-
Assalzoo: “Tutela del livello occupazionale e consapevolezza della grave crisi economica alla base delle trattative per il rinnovo del CCNL industria alimentare”
“Per il rinnovo del CCNL il nostro obiettivo principale è mantenere il livello occupazionale anche nelle filiere ad alta intensità di manodopera tipica delle filiere zootecniche. Obiettivo che non può prescindere dal prendere consapevolezza della grave crisi economica in cui versa il Paese”, così il Presidente di Assalzoo, Marcello Veronesi, commentando l’accordo siglato il 31 luglio da alcune associazioni.
“L’accordo, siglato solo da tre Associazioni, non può essere considerato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alimentare - prosegue Veronesi - si tratta, infatti, di un accordo che vincola solo le associazioni firmatarie e le imprese ad esse aderenti. Un accordo da cui prendiamo totalmente le distanze alla luce del mancato rispetto del Patto della fabbrica e degli aumenti unilaterali che non trovano un corrispettivo per la parte datoriale. Un accordo che da un lato viola la libertà negoziale aziendale andando a modificare i termini degli accordi aziendali, e dall’altro, prevedendo anche un ulteriore aumento retributivo di 30 euro per le aziende prive di contrattazione di secondo livello, penalizza eccessivamente le piccole e medie imprese, che rappresentano la maggioranza del tessuto produttivo nazionale”.
Fare parte di un sistema vuole dire rispettarne le regole, a partire dal Patto della Fabbrica siglato nel 2018 da Confindustria e dalle organizzazioni sindacali nazionali.
Come già dichiarato da Federalimentare, nel suo ruolo di coordinatrice, i sindacati hanno respinto la proposta avanzata dai datori di lavoro, una proposta coerente con la situazione di crisi in cui versano i vari segmenti dell’industria alimentare correlata alla pandemia di CoVid-19.
Anche l’industria mangimistica, pur avendo garantito la continuità produttiva nei mesi del lockdown, ha inevitabilmente subito ripercussioni correlate al crollo dei consumi fuori casa con la chiusura del canale Horeca e al ridimensionamento dell’export nazionale, un settore per cui gli effetti della crisi saranno ancora più tangibili nella seconda fase dell’anno.
Assalzoo conferma la volontà di proseguire la trattativa negoziale al fianco di Federalimentare per siglare un nuovo accordo per il settore in grado di tutelare le aziende ed i lavoratori in questa difficile situazione congiunturale.
08-08-2020 Tag: assalzoo – ccnl – contrattazione collettiva – industria alimentare – federalimentare – Marcello Veronesi Tweet
-
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Zootecnia, il rilancio attraverso un approccio di sistema
L’emergenza legata alla diffusione del coronavirus ha dimostrato l’affidabilità della filiera agro-zootecnica-alimentare italiana, capace di mantenere la piena operatività e di assicurare il regolare rifornimento dei generi alimentari....
22-11-2020 -
Ismea, le imprese agroalimentari resistono alla crisi. Bene le carni rosse
Anche di fronte alla crisi Covid l’agroalimentare italiano farà valere la sua forza e la sua peculiarità. L’impatto delle conseguenze della pandemia su questo settore c’è stato e ci sarà, ma verosimilmente in misura...
18-11-2020 -
Assalzoo: materie prime, è allarme prezzi. A rischio produzione e consumi
Le principali materie prime agricole per l’industria mangimistica, ovvero soia e cereali, hanno fatto registrare decisi aumenti dei prezzi, cresciuti, come nel caso della soia, di quasi il 30% in poche settimane. Dopo le forti oscillazioni già...
09-11-2020 -
Agroalimentare, con nuove misure canale Horeca dimezzata spesa fuori casa
Quasi il 50% in meno. I consumi alimentari fuori casa subiranno un grave contraccolpo dalle nuove misure relative al canale Horeca. Secondo Ismea, infatti, in tutto il 2020 ci saranno perdite complessive di oltre 40 miliardi di euro per la spesa di cibo e...
04-11-2020